Vini online: le etichette preferite dagli italiani

I fantastici 4.

2.685

| Illustration: @SolCotti

Secondo i dati dell’Osservatorio i vini a denominazione cresciuti di più nella propria categoria rispetto all’anno precedente nelle vendite online sono stati il Lugana per i bianchi (+54%), il Primitivo di Manduria per i rossi (+65%), il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per gli spumanti (+6%) e il Salento IGT per i rosati (+86%).

A trainare queste vendite sono soprattutto gli uomini che per tutte e quattro le denominazioni analizzate, sono responsabili di oltre l’80% delle bottiglie acquistate nel corso dell’anno, mentre sulla suddivisione per fascia di età emerge qualche differenza.

“Se per tutti e quattro i vini – spiega il responsabile agroalimentare di Wine Monitor di Nomisma, Denis Pantinila Generazione X rappresenta la fascia prevalente di acquisto, nel caso degli under 40 si registra una maggior predilezione verso il Primitivo di Manduria, mentre, al contrario, i baby boomer sono più orientati al consumo di Lugana”.

Tra le bollicine, forti crescite per il Prosecco Doc mentre tra i rossi emergono i toscani, con il Nobile di Montepulciano e i Toscana IGT, mentre per i bianchi si segnala un aumento nelle vendite di Verdicchio dei Castelli di Jesi.

Il prezzo medio delle bottiglie vendute è stato di 8,69 euro per il Primitivo (sostanzialmente stabile rispetto al 2020), 8,46 euro per il Lugana (+5,6%), 6,66 euro per il Valdobbiadene Prosecco (+4,7%) e 6,58 euro per il Salento IGT, la denominazione che ha registrato il maggior incremento di prezzo rispetto all’anno precedente (+8,6%).