L’E-Commerce del vino

La prossima sfida sarà fidelizzare i propri clienti.

2.592

L’acquisto su piattaforme digitali di vini, bollicine e distillati è un’abitudine che si sta consolidando tra i consumatori di bevande alcoliche.

L’E-Commerce del vino è un settore stabilmente in crescita la cui evoluzione, spinta dalla pandemia, sta cambiando gli assetti della distribuzione anche nei paesi più tradizionalisti come l’Italia, dove ha raggiunto quota 4%, un valore superiore a Spagna e Germania (1,7%), ma ancora inferiore a Francia (9,9%) e Regno Unito (11,9%).

Politiche di contrasto al Covid-19 e le conseguenti chiusure di locali e ristoranti hanno permesso ai diversi siti di vendita di prodotti alcolici balzi percentuali di crescita a tre cifre, ma tale performance sarà difficilmente ripetibile, per questo le diverse realtà dovranno cercare nuove strategie di penetrazione.

Il Wine E-Commerce Strategic Report 2022 di Wine Intelligence evidenzia uno sviluppo dell’acquisto digitale su due differenti direttrici.

Una parte è composta da un mercato di chi acquista impulsivamente, utilizzando app dedicate, dove la velocità rappresenta il fattore distintivo e conta molto più del costo. Questo segmento coinvolge soprattutto i giovani, che acquistano quantitativi minori di bottiglie ma dal valore maggiore e sono particolarmente attenti alla rapidità della consegna.

Un altro segmento di mercato è composto da clienti che acquistano in modo tradizionale su appositi siti, e quindi i browser web, dove i driver sono le offerte e la varietà nella scelta.

Il 2022 ha rappresentato un anno di assestamento con i clienti che dopo aver scoperto i vantaggi dell’acquisto on line ora si aspettano programmi di fedeltà e maggiori servizi.

Per questo l’attenzione è stata indirizzata sugli investimenti in advertising digitale, sullo sviluppo del potenziale sia da un punto di vista tecnologico che della qualità e varietà del servizio.

Dopo il boom l’imperativo non basta semplicemente essere presenti nel web, ma è necessario farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto, essere impeccabili e capaci di offrire un’esperienza di acquisto personalizzata e fluida.

Il valore dell’esperienza all’interno delle piattaforme di e-commerce del vino è la somma di diversi fattori, dalla profondità dei prodotti disponibili alla cura delle descrizioni dei prodotti, dalla fluidità del customer journey, ad un servizio clienti efficiente, dai tempi di consegna alla tracciabilità, dalla qualità del packaging impiegato per il delivery alla capacità di creare occasioni di traslazione dalla dimensione online a quella reale offrendo per esempio esperienze di turismo enogastronomico.

Per questo la sfida nei prossimi anni sarà fidelizzare i propri clienti offrendo percorsi e servizi pensati su misura dell’utente.