In Italia meno cantine, ma più solide

Nuovo panorama per il settore vitivinicolo tricolore.

2.648

In vent’anni le aziende vitivinicole italiane sono calate di circa mezzo milione e sono oggi circa 255mila (erano 383mila nel 2010 e 791mila nel 2000), ma nello stesso tempo la superficie vitata è rimasta pressoché invariata (-11% in venti anni ma -1% nell’ultimo decennio).

Questi dati dimostrano che le cantine hanno aumentato in media la propria superficie vitata del 174% (la media oggi è i 2,5 ettari contro gli 0,9 ettari del 2000 e gli 1,6 del 2010).

Non si tratta però di un dato negativo. Fotografa anzi uno stato di salute ottimale anche del settore vitivinicolo che può contare su aziende sempre più solide e strutturate.

“Si tratta di una vera e propria rivoluzione morfologica – spiegano all’Unione italiana vini –. Una trasformazione necessaria del vigneto Italia e delle sue imprese che in 20 anni hanno incrementato il valore delle esportazioni del 165%, divenendo primo comparto agricolo nel commercio estero e tra i principali fautori del surplus commerciale del totale made in Italy, dove incide per quasi il 14%”.

Rispetto a venti anni fa, il numero delle aziende è diminuita maggiormente al Centro (-75%), con trend sopra la media anche nel Nord Ovest (-70%).

Tra le regioni, la Campania che nel 2000 vantava il maggior numero di compagini (86mila), oggi ne conta poco più di 22mila con un calo del 74%; ancora maggiore la riduzione nel Lazio (-83%).

Secondo l’ultimo censimento Istat è la Puglia a contare il maggior numero di imprese (36mila), seguita dalla Sicilia (30mila) e dal Veneto (27mila). Meno aziende ma con appezzamenti in media più grandi, specie al Nord, dove la superficie media della vigna è di 3,4 ettari, contro una media nazionale a 2,5 (erano 0,9 nel 2000 e 1,6 dieci anni dopo).

Guardando alla superficie vitata, i picchi si riscontrano in Friuli Venezia Giulia (5,5 ettari), poi, 4 in Lombardia 3,8, in Veneto (che ha la crescita maggiore: +295%), 3,6 in Toscana, 3,4 in Piemonte. Secondo Uiv, le 255.000 le aziende viticole rappresentano il 23% del totale delle 1,1 milioni di imprese agricole censite da Istat.