Lo Champagne degli zar
Nel XIX secolo la Russia, assieme all’Inghilterra, era il principale consumatore di Champagne. Lo zar Alessandro II era un diretto cliente della Maison Louis Roederer. Louis decide di omaggiare l’imperatore con una bottiglia e lui esclusivamente dedicata.
Lo zar che era stato vittima di diversi attentati ed per timore di un nuovo tentativo lo portò a chiedere una bottiglia con base piatta, ma soprattutto trasparente. Le bottiglie di vino; infatti sono contraddistinte da un fondo concavo. Spazio dove potevano essere celati veleni od oggetti.
Nasce nel 1876 il Cristal, nome che allude al materiale di costruzione: il cristallo. Elemento che avrebbe permesso di identificare l’eventuale presenza di altri liquidi o ordigni. Genesi di uno Champagne tra i più richiesti al mondo.